CHIRURGIA RETINICA

Con la chirurgia retinica è possibile correggere svariate patologie retiniche e del segmento posteriore dell'occhio tra cui: membrana epiretinica, foro maculare, distacco di retina, retinopatia diabetica grave con emorragia vitreale. È inoltre possibile correggere le più comuni complicanze intra e postoperatorie di interventi di cataratta, come la lussazione del cristallino.
​
Le tecniche chirurgiche sulla retina, pur essendo diverse tra i singoli interventi, utilizzano tutte lo stesso strumentario chirurgico: si accede alla retina con tre piccoli strumenti di calibro pari (o addirittura inferiore) a 0.45 millimetri, garantendo la minima invasività possibile e più rapidi tempi di ripresa post-operatori.
Necessaria per qualsiasi intervento sulla retina è la vitrectomia, ossia la rimozione del corpo vitreo, il gel trasparente che riempe l'occhio. A seconda del tipo di intervento e delle condizioni della retina può essere indicato sostituire questo gel con una soluzione simile all'acqua, con dei gas (a riassorbimento spontaneo) o con degli oli siliconici (che possono richiedere successivamente asportazione chirurgica).
​
​
Gli interventi chirurgici vengono eseguiti presso la sede di Istituto Auxologico Italiano "Capitanio" in Via Mercalli 28 - 20122 Milano